Mi presento
Sono Annalisa Bertuzzi e sono una psicologa psicoterapeuta. Ho scelto questo lavoro per passione, perché amo venire in contatto con le storie delle persone.
Per me la terapia è un viaggio alla scoperta di se stessi e lo psicoterapeuta è un compagno di viaggio, con l’aiuto del quale è possibile stare meglio e imparare a conoscersi, scoprendo i propri bisogni più autentici, per rendere la propria vita più bella e gratificante.
Credo che il terapeuta sia un compagno di viaggio presente e discreto nello stesso tempo: ha il compito di stare al fianco della persona che chiede il suo aiuto senza mai dimenticare che è la persona stessa ad essere la protagonista.
Il mio obiettivo è aiutarti a esplorare le potenzialità della tua vita, in modo da cogliere al meglio tutte le opportunità che ti può offrire.
Le aree di lavoro di cui mi occupo sono:
- promuovere il benessere psicologico e favorire l’evoluzione personale; ti aiuto insegnandoti a valorizzare le tue risorse, affrontando al meglio le sfide di tutti i giorni.
- curare gli stati di malessere, intervenendo sui problemi che ti tolgono serenità e interferiscono con la qualità della tua vita.
Lavoro con adulti di varie fasce d’età e con adolescenti, accompagnando le persone in percorsi di sostegno psicologico individuale, di coppia e di gruppo.
Ricevo presso il mio studio di Roma, Viale Libia, 174 (Quartiere Africano – metro B1 Libia). Sono disponibile a consulenze on line tramite Skype e WhatsApp.
Contattami per un colloquio
FAQs
Domande Frequenti
Ho raccolto in questa sezione alcune delle domande che mi vengono rivolte più di frequente.
Lo psicologo offre alla persona dei punti di vista e delle chiavi di lettura, ma non si sostituisce mai al paziente nella ricerca di soluzioni; il suo compito è attivare le risorse di cui le persone sono dotate e di cui possono non essere consapevoli.
Chi si rivolge allo psicologo lo fa, solitamente, nel momento in cui comprende che le strategie utilizzate fino al quel momento per affrontare le proprie difficoltà non si sono rivelate sufficientemente efficaci. E’ una decisione coraggiosa quella di mettersi in gioco in un processo terapeutico, imparando a fare i conti con la propria vulnerabilità.
Le sedute rappresentano uno spazio di alleggerimento e di supporto, ma la psicoterapia non ha nulla a che vedere con lo sfogo fine a se stesso: si tratta di un processo di cambiamento di cui il paziente è attivo protagonista.
Lo psicologo non prescrive farmaci, ma cura attraverso il colloquio clinico; nel caso in cui si renda necessario un supporto farmacologico si avvale della consulenza di un medico con il quale opera in sinergia.
La psicoterapia è un spazio in cui la persona ha modo di promuovere il benessere e la crescita personale, incrementando la propria conoscenza di sé per vivere una vita più gratificante. In quest’ottica è molto riduttivo considerarla solo in termine di alleggerimento dei sintomi.
Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda; non è necessario che un percorso sia di lunga durata per ottenere dei miglioramenti concreti a livello di benessere.