Psicoterapia Online

Il colloquio di psicoterapia può avvenire non solo in presenza dentro lo studio, ma anche in uno studio virtuale; mi riferisco alla psicoterapia online. Si può effettuare una seduta tramite videochiamata Skype o WhatsApp o, per chi non possiede o non si sente a proprio agio con gli strumenti necessari, tramite colloquio telefonico.

La seduta online avviene, così come la seduta in presenza, in base a precise regole (cadenza, tempi, costi); leggi anche Psicoterapia in studio

Come funziona?

Dopo che mi hai contattato telefonicamente o tramite e-mail concordiamo un appuntamento su Skype o tramite WhatsApp. Il primo colloquio  ci  dà modo di conoscerci e di valutare  come posso esserti di aiuto; puoi raccontarmi di te e cosa ti ha portato a chiedermi un incontro.

Al termine del primo colloquio decideremo insieme come proseguire. Può trasformarsi nell’inizio  di un percorso o trattarsi di un unico incontro in cui ricevere informazioni e spunti per proseguire autonomamente.

E’ molto importante che il momento della seduta rappresenti uno spazio sicuro e privato; ci sono alcuni aspetti essenziali da rispettare:

    1. privacy; per effettuare una seduta è necessario essere  da soli  durante lo svolgimento del colloquio in modo da poter parlare liberamente, senza il timore di essere ascoltati;
    2. zero distrazioni; così come avviene a studio è importante che l’ambiente in cui si svolge la seduta sia al riparo da stimoli che interferiscono con il colloquio e da interruzioni;
    3. comfort; ricaviamo, per svolgere la seduta, un spazio tranquillo e confortevole per quanto possibile, per poter sentirci a nostro agio. 

Il tempo della terapia, per essere efficace, ha bisogno di essere adeguatamente protetto. E’ utile lasciare un piccolo spazio di decompressione, dopo la seduta, prima di reimmergerci nel flusso delle attività quotidiane.

Perché online?

Alcune ragioni per  scegliere una psicoterapia online sono:

    • vuoi fissare un appuntamento con me, ma sei lontano, geograficamente parlando, perché vivi in un’altra città o in una zona di Roma molto distante dal mio studio. In questo caso, la scelta dell’online permette di azzerare le distanze;
    • ti senti più a tuo agio nell’intraprendere un percorso online piuttosto che in presenza, perché ti dà la possibilità di effettuare le sedute nel tuo spazio, invece di recarti a studio;
    • hai difficoltà nel muoverti da casa a causa di disabilità, malattia o altri motivi;
    • risiedi all’estero, magari da molto tempo, e parli bene la lingua della tua terra di adozione, ma, nell’iniziare un percorso psicologico, vuoi dialogare con un professionista che appartiene alla tua stessa cultura d’origine e parla la tua lingua madre;
    • hai già iniziato un percorso di psicoterapia insieme a me e ti capita di doverti trasferire, cambiando città o nazione; concordiamo, quindi, di proseguire il nostro percorso online.

Ti potrebbe interessare anche:

Contattami per un colloquio