
Psicoterapia
La psicoterapia rappresenta uno spazio di accoglienza e supporto professionale mirato alla soluzione delle difficoltà, sia che stiate vivendo un momento di confusione o di malessere, sia che desideriate migliorare la conoscenza di voi stessi.
La psicoterapia consiste nella liberazione di capacità già presenti allo stato latente.
Carl Rogers
Potete contattami per concordare un appuntamento; il primo colloquio ci permette di conoscerci e di valutare insieme come posso esservi di aiuto. Potete raccontarmi di voi, descrivendomi i cambiamenti che vorreste realizzare.
Dopo il primo colloquio decideremo insieme come procedere. Può trasformarsi nell’inizio di un percorso condiviso o essere un unico incontro in cui ricevere informazioni e spunti per proseguire autonomamente.
La finalità è individuare le strategie più efficaci per attuare i cambiamenti che desiderate nella vostra vita.
Obiettivi
Un percorso di psicoterapia insieme a me può essere utile per:
- Promuovere la crescita personale; leggi anche Crescita personale
- Lavorare sulla gestione delle emozioni e dello stress; leggi anche Lo stress è un bene o un male?
- Affrontare momenti di transizione legati a fasi evolutive della vita (trasferimenti, conclusione di un percorso scolastico o universitario, cambio di lavoro, formazione di una coppia, nascita di un figlio, menopausa, etc.);
- Migliorare il rapporto con gli altri (coppia, relazioni familiari, relazioni sul posto di lavoro);
- Intervenire su stati ansiosi o depressivi;
- Affrontare eventi critici (separazioni, lutto, malattie etc.).
Come funziona?
La psicoterapia individuale si svolge sotto forma di colloqui della durata di un’ora che hanno, generalmente, cadenza settimanale.
È essenziale che i colloqui avvengano con regolarità, perché la costanza e la continuità sono essenziali per la buona riuscita di una terapia. Definiremo insieme tempi e obiettivi del nostro percorso.
La relazione terapeutica offre la possibilità di esprimersi liberamente, senza paura del giudizio: la terapia è uno spazio di ascolto e accoglienza dedicato unicamente a voi, in cui si può parlare senza timore e senza correre il rischio di non essere accettati. Come terapeuta sono tenuta al segreto professionale: tutto ciò che mi viene detto rimane strettamente riservato.
Nei colloqui utilizzo un approccio terapeutico integrato: seleziono i modelli teorici più adatti alla comprensione delle problematiche in esame e le conseguenti tecniche di intervento per strutturare un piano di trattamento tagliato su misura rispetto alle esigenze della persona.