
Essere genitori
Essere genitori rappresenta un compito complesso che si inserisce all’interno di un percorso evolutivo: la nascita del primo figlio, le varie tappe della crescita dei figli, l’adolescenza, la prima età adulta, etc.
Il ruolo genitoriale è influenzato da:
- fattori personali (fattori inerenti al quel figlio e a quel genitore);
- fattori familiari, ossia la modifica del nucleo familiare dovuta a fasi evolutive fisiologiche (ad esempio un figlio adulto che va a vivere per conto proprio) o ad eventi critici come un lutto, una separazione o un divorzio.
Famiglia, luogo di crescita e di maturazione
La famiglia e il rapporto con i genitori rappresenta il luogo primario all’interno del quale si realizza la crescita e lo sviluppo del bambino.
Così come le relazioni tra individui si trasformano nel tempo, allo stesso modo le relazioni esistenti tra i diversi membri della famiglia evolvono.
Marisa Malagoli Togliatti
Esistono diverse forme familiari (famiglia “tradizionale”, famiglie arcobaleno, famiglie monogenitoriali, famiglie adottive, famiglie ricostituite), accomunate da una costante: la necessità che si crei fra figli e i genitori una relazione positiva che favorisca una crescita armonica.
Il sostegno alla genitorialità
Può succedere di attraversare momenti in cui il cammino appare molto faticoso; ci si può sentire disorientati o imbattersi in qualche problematica, come, ad esempio, comportamenti oppositivi dei figli o difficoltà nella relazione genitori-figli.
Il sostegno alla genitorialità rappresenta un intervento psicologico di accompagnamento per gli adulti che avvertono il bisogno di essere supportati nel proprio ruolo genitoriale per vari motivi: cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli, eventi critici, separazione, problematiche personali proprie o dei figli.
A chi si rivolge?
Il sostegno alla genitorialità può essere d’aiuto non solo a famiglie problematiche in situazioni particolarmente complesse, ma anche a tutti i genitori per migliorare la relazione con i propri figli e i rapporti in famiglia, acquisendo maggiore consapevolezza.
Quali obiettivi?
I percorsi di sostegno genitoriale mirano a comprendere e migliorare sia la relazione con i figli che gli stili educativi e comunicativi in famiglia, in modo da favorire il benessere e assecondare il naturale processo di crescita. Il sostegno alla genitorialità ha lo scopo di supportare i genitori nel proprio ruolo, rafforzando le competenze educative.
Ciò avviene promuovendo maggiore comprensione sia del figlio (i suoi bisogni, le sue paure, il suo modo di comunicare), che di se stessi. Viene attuato un percorso di acquisizione di consapevolezza degli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto genitori-figli.
Sulla base di queste premesse sarà possibile elaborare nuove e più efficaci modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli.