
Stress, ansia e depressione
Il percorso psicoterapeutico permette di acquisire maggiore consapevolezza di sé e di apprendere strategie utili a fare fronte allo stress eccessivo e agli stati d’ansia, modificando i comportamenti che non sono funzionali al benessere.
Allo stesso modo è possibile intervenire sugli stati depressivi che possono sorgere sia in relazione ad un lutto o ad un altro tipo di perdita, sia per ragioni di altro tipo.
In prima battuta è importante focalizzarsi sulle difficoltà sperimentate nel presente, in modo da valutare il quadro dei comportamenti esterni e/o interni da modificare per intervenire in modo efficace, riducendo il malessere.
In secondo luogo è parimenti necessario imparare, gradualmente, ad accogliere le emozioni scomode e i pensieri negativi, senza volerli cacciare via a tutti i costi; all’iniziale individuazione delle convinzioni e dei pensieri ricorrenti che mantengono il quadro sintomatologico, segue la modificazione e l’arricchimento di questi schemi e pensieri, al fine di correggerli ed integrarli con strategie più funzionali per il benessere.