La settimana di San Valentino volge al termine; come ogni anno la ricorrenza è occasione di confronto sul tema dell’amore e dei sentimenti.
Sicuramente è una festa che, come tutte le festività, ha un risvolto commerciale. Per quanto mi riguarda preferisco soffermarmi sugli spunti di riflessione che offre. Il fatto che esista un giorno all’anno dedicato all’amore dimostra che l’esperienza amorosa possiede un che di unico, un’unicità che gli esser umani hanno sentito il bisogno di celebrare.
L’amore in una poesia
Voglio condividere con voi una poesia che, secondo me, esprime appieno l’intensità e l’urgenza dei sentimenti.
[trx_block dedicated=”no” pan=”no” scroll=”no” inverse=”no” color=”#000″ bg_color=”rgba(0, 255, 0, 0.50)” bg_overlay=”0.05″ bg_texture=”0″ bg_padding=”yes” top=”medium” bottom=”medium” left=”tiny” right=”tiny”]
Ti amo come se mangiassi il pane
Ti amo come se mangiassi il pane
spruzzandolo di sale
come se alzandomi la notte bruciante di febbre
bevessi l’acqua con le labbra sul rubinetto
ti amo come guardo il pesante sacco della posta
non so che cosa contenga e da chi pieno di gioia
pieno di sospetto agitato
ti amo come se sorvolassi il mare per la prima volta in aereo
ti amo come qualche cosa che si muove in me quando il
crepuscolo scende su Istanbul poco a poco
ti amo come se dicessi Dio sia lodato son vivo.
Nazim Hikmet[/trx_block]
Ho scelto, tra i tanti possibili, proprio questo brano perché mette l’accento su alcuni aspetti molto significativi dell’esperienza amorosa:
- l’amore colma un bisogno, così come il pane, l’alimento per eccellenza, placa i morsi della fame;
- accorgersi di provare dei sentimenti risveglia in noi l’inquietudine dell’incognita; ti amo come se stessi per aprire un messaggio sconosciuto, di cui ignoro il contenuto, ma che spero mi porti belle notizie;
- l’innamoramento porta una ventata di freschezza e di novità, come sorvolare il mare per la prima volta, ammirandolo dall’alto nella sua immensità;
- l’amore ci fa sentire vivi e felici di vivere.
Naturalmente non sto affermando che l’esperienza dell’amore abbia unicamente aspetti positivi. Mi interessa, tuttavia, mettere a fuoco l’influenza benefica che essa può esercitare sulle nostre vite.
Quando ci innamoriamo siamo pronti a correre un rischio, mettendo in gioco le nostre le nostre sicurezze; potremmo definirla una forma di crescita. Facciamo esperienza della relazione e della diversità.
L’importanza dei sentimenti
Mi riferisco non solo all’amore di coppia, ma anche a tutte le forme di amore che attraversano le nostre vite: l’amore per i familiari e per gli amici; le passioni che coltiviamo, l’amore per il lavoro inteso come espressione di creatività, per un progetto da realizzare, per degli ideali in cui crediamo.
Includerei, in questa panoramica, anche l’amore per noi stessi. Se ci amiamo davvero, nei nostri pregi e nei nostri difetti, accettando anche i lati di noi che ci piacciono di meno, sperimentiamo una forma di completezza che ci permette di aprirci con più fiducia all’incontro con l’altro. Saremo in grado di amare negli altri le zone d’ombra se siamo stati in grado di amarle in noi.
Buona festa dell’amore a tutti voi, con l’augurio di trovare sempre il coraggio di amare, nonostante esponga alla consapevolezza di essere vulnerabile. Nessuno è più forte di chi sa fare i conti con la propria fragilità, trasformandola in una risorsa.