3 libri (a sfondo psicologico) per la pausa estiva
D’estate possiamo ritagliarci più tempo per le nostre passioni e, se la lettura rappresenta per voi un piacere così come lo è per me, vi suggerisco alcuni spunti.
D’estate possiamo ritagliarci più tempo per le nostre passioni e, se la lettura rappresenta per voi un piacere così come lo è per me, vi suggerisco alcuni spunti.
3 libri fonte di ispirazione, 3 storie che possono aiutarci a vedere nei problemi delle opportunità da cogliere.
Giulia Salvi, speaker di Virgin Radio, mi ha citato nella sua trasmissione Personal Giulia, parlando dell'utilità di tenere un diario durante la quarantena.
Scrivere un diario ci fa trasformare il tempo faticoso del lockdown in un momento in cui ci prendiamo cura di noi stessi.
Sono da sempre sostenitrice della scrittura come metodo conoscitivo. Mettere nero su bianco i nostri pensieri e le nostre emozioni è un'azione terapeutica.
Scrivere un diario in cui trovano spazio le nostre emozioni, pensieri e sensazioni, può essere un esercizio molto piacevole e molto utile a qualunque età.
Cos'è la paura? Simona Vinci, scrittrice, ci racconta in questo romanzo autobiografico la sua storia di sofferenza e rinascita.
Scrivere per conoscersi rappresenta un'attività creativa che può aiutarci a scoprire nuove cose su noi stessi, facendoci emozionare e divertire.
Storia della mia ansia, romanzo semiautobiografico, ci mostra come è possibile trasformare l'ansia da debolezza a punto di forza.
All'età di ventiquattro anni Matt Haig cade in una brutta depressione. Qui ci racconta in prima persona cosa gli è successo e come ne è uscito.