Costruire un rapporto di coppia soddisfacente

Costruire un rapporto di coppia soddisfacente

Condividi via

Creare una relazione di coppia soddisfacente sembra essere un desiderio assai comune; in che modo è possibile raggiungere questo obiettivo?

In linea di massima, è innanzitutto necessario capire quali sono gli elementi che ci fanno dire che quel rapporto è positivo e ci fa sentire a nostro agio. Di solito, dopo la fase di attrazione e l’inizio di una relazione, i due partner, man mano che si conoscono e decidono di continuare a stare insieme, si trovano a scontrarsi con le inevitabili differenze di vedute, di interessi, di stili di vita; anche due persone molto affini non sono certo identiche, cosa che porta alla necessità di rinegoziare le proprie esigenze reciproche in modo da venirsi incontro.

Quali sono le caratteristiche di una relazione sana ed appagante? Questo video in cui mi sono imbattuta prova ad identificare i tre fattori che maggiormente contribuiscono a rendere un legame di coppia realmente gratificante.

Prendo spunto da tali riflessioni, che mi vedono concorde, per esporvi il mio punto di vista, basato sia sulla mia esperienza personale di psicoterapeuta che sulle numerose ricerche effettuate su questo tema così significativo per il benessere psicologico di ogni individuo.

1. Praticare la Gentilezza

Essere gentili, con noi stessi e con gli altri, sembrerebbe cosa semplice, ma, in effetti, non lo è affatto.

Un atteggiamento accogliente, empatico e rispettoso (naturalmente sia da parte dell’altra persona che da parte nostra) è alla base di ogni rapporto nel quale ci sentiamo al sicuro.

La relazione che si instaura tra terapeuta e paziente non fa eccezione, anzi, la gentilezza ne è una componente fondativa, come sottolineato, per chi desiderasse approfondire, da vari approcci psicoterapeutici; la psicoterapia umanistica di Carl Rogers, ad esempio, e, in tempi più recenti, la Compassion Focused Therapy.

Riportando ciò alla relazione di coppia possiamo trarne la seguente conclusione: in un rapporto di coppia soddisfacente il partner è gentile con noi (e noi altrettanto), rispetto alle nostre “imperfezioni” vere o presunte. In altre parole, veniamo accettati e, a nostra volta, accettiamo l’altro per ciò che è. 

Come sottolineato proprio da Rogers, una persona è più incline a cambiare, a mettersi in discussione, se si sente accettata e compresa, piuttosto che criticata ed attaccata. 

Esiste un curioso paradossoquando mi accetto così come sonoallora posso cambiare.

–  Carl Rogers

2. Condividere la Vulnerabilità

Se, come appena detto, accogliamo e ci sentiamo accolti per le persone che siamo, senza maschere, abbiamo la possibilità di creare una connessione emotiva autentica attraverso la condivisione della nostra vulnerabilità, ossia di ciò che ci rende umani.

Ciò significa che possiamo esprimere  liberamente alla persona al nostro fianco le nostre ansie e preoccupazioni, sapendo che verremo ascoltati, e non giudicati, né tantomeno respinti.

Non abbiamo motivo di metterci sulla difensiva e possiamo, di conseguenza, mostrare le nostre zone d’ombra, rilassarci, senza timore che l’altra persona possa “approfittare” delle nostre “debolezze” per ferirci. Lo stesso vale per l’altra persona rispetto a noi.

Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l’altro se ne serva per affermare la sua forza.

–  Cesare Pavese

3. Esprimere Comprensione 

Un relazione soddisfacente si nutre di un reale coinvolgimento per il mondo del/della partner. I due membri della coppia avvertono che l’altro/a si interessa a loro e vuole conoscerli veramente, andando oltre le apparenze e le maschere sociali.

Lungi dall’allontanarci da noi stessi, la connessione con l’altra persona ci aiuta a comprenderci più profondamente, stimolati dalla genuina curiosità dell’altro a prestare attenzione ai nostri pensieri ed emozioni.

La comprensione si nutre dello scambio reciproco; si tratta quindi di una dinamica profondamente equilibrata, in cui diamo e riceviamo rafforzando sia le nostre singole individualità, che l’identità di coppia che stiamo costruendo.

Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo.

E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così.

– Italo Calvino

In conclusione

Alla luce di quanto detto, una relazione soddisfacente è una relazione in cui i due  partner sono gentili, condividono le vulnerabilità reciproche e si interessano in modo autentico all’altra persona, animati dal desiderio di comprenderla nel profondo.

La presenza di questi tre fattori contribuisce alla costruzione di un’identità di coppia più solida e rende il rapporto più gratificante, molto più di quanto, in definitiva, non possano fare altri elementi come, ad esempio, avere gusti simili in fatto di film, libri o musica.

Spesso le coppie credono che avere interessi comuni possa aiutare, cosa vera solo a patto che la connessione abbia delle basi emotive più profonde.

Lascia un commento