3 libri per ripartire

3 libri per ripartire

Condividi via

In vista della ripartenza che ci attende, se avete modo e voglia di dedicarvi alla lettura questi tre libri possono fare al caso vostro.  Non si tratta di libri di auto aiuto o che hanno a che fare in modo specifico con il momento storico che stiamo vivendo; sono proposte per evadere con la fantasia durante questo tempo sospeso, impegnandoci in un’attività piacevole che offre anche qualche spunto di riflessione.

1.  Un libro per affrontare i cambiamenti

“Per dieci minuti” di Chiara Gamberale 

A Chiara le novità non piacciono granché. La vita, però, non chiede mai il nostro permesso. Le accadono improvvisamente una serie di cose che stravolgono come uno tzunami tutto quello a cui lei è sempre stata abituata. E ora? Ora si può ricominciare da capo.

Per aiutare Chiara a ripartire la sua terapeuta le propone di fare un piccolo esercizio, solo dieci minuti al giorno del suo tempo. Ogni giorno, per dieci minuti, Chiara si impegnerà a fare qualcosa di nuovo, qualcosa che non ha mai fatto prima. Ogni giorno, dieci minuti al giorno, per un mese.

Leggetelo per scoprire come i cambiamenti, anche molto piccoli, possono dare alle nostre vite un ritmo inaspettato e nuove opportunità. Preferite subire gli eventi oppure scegliere la direzione da dare la vostra vita?

2.   Un libro per superare i rimpianti

 

“Le rose che non colsi” di Gianna Schelotto 

Avete presente la sensazione di non riuscire a liberarvi del passato? La tendenza a rimuginare su quello che avrebbe potuto essere e che non è stato. Pensiamo spesso “cosa sarebbe successo se…” e non riusciamo a vivere il presente.

I protagonisti di queste storie si tormentano pensando a come sarebbe stata la loro vita se avessero fatto una scelta diversa. Se avessi accettato quel lavoro, se avessi scelto quella persona, se avessi fatto quel viaggio…

Serve davvero guardarsi indietro? Forse, se abbiamo fatto certe scelte, quelle erano le scelte che sentivamo di fare in quel momento. E se pensare a come sarebbe potuta essere la nostra vita ci impedisse di viverla per quella che è realmente?

Rischiamo di considerare le cose mai successe così belle proprio perché non sono mai successe. Voi cosa ne dite?

3.   Un libro per vivere la vita intensamente

“Come fermare il tempo” di Matt Haig 

Vi piacerebbe avere il privilegio di non invecchiare? E’ quello che succede a Tom, il protagonista. Sembra che abbia circa 40 anni, mentre ne ha, in effetti, molti di più. Non si tratta, però, di un nuovo Dorian Gray.

Tom ha una sindrome rara che lo fa invecchiare molto lentamente rispetto alla norma; ha già vissuto per dei secoli. Ha imparato a non affezionarsi a nessuno, perché è l’unico modo per non essere costretto a sopportare di perdere le persone a cui vuole bene. E’ stato costretto a fuggire, per nascondere agli altri la sua bizzarra condizione.

Ha la fortuna di una vita lunghissima, ma non può permettersi di vivere a fondo, amando, lottando e costruendo il futuro come tutti. Strana contraddizione, non trovate? E se, nonostante tutto, Tom decidesse di lasciarsi andare, correndo, una volta tanto, il rischio di vivere fino in fondo?

Vi consiglio questo libro perché invita a mordere la vita, a lasciare che il coraggio abbia la meglio sulla paura:

È questo il problema del futuro. Non sai. Arrivato a un certo punto devi accettare di non sapere. Devi smetterla di sbirciare avanti e concentrarti sulla pagina che stai leggendo!

Lascia un commento