Se sei depresso ti senti solo e pensi che nessuno stia affrontando quello che stai affrontando tu.
Matt Haig
La depressione ti fa sentire come se la tua vita non avesse più senso. Forse stai affrontando un evento che ti sta mettendo a dura prova, come un lutto , una separazione o un distacco; forse, invece, non c’è niente di diverso dal solito, ma tu ti senti profondamente abbattuto e non sai spiegarti il perché.
La depressione a differenza della tristezza, che è un’emozione normale e fisiologica, rappresenta una forma di malessere che persiste nel tempo, accompagnata da perdita di autostima; se sei depresso hai l’impressione che quello stato d’animo non andrà mai via, che la tua vita non sarà mai più quella di prima e tu non sarai più lo stesso.
La malinconia e la tristezza, invece, sono esperienze universali, connaturate all’essere umano. Rappresentano modalità affettive con cui ci relazioniamo al mondo e la loro utilità è nel fatto che ci permettono di affrontare e superare le frustrazioni, le delusioni e le perdite e di andare avanti con la nostra vita.
Come si manifesta?
Se sei depresso il tuo umore ne risente fortemente e così tutta la tua vita quotidiana. Ti senti molto stanco e affaticato, hai difficoltà a concentrarti e tutte la attività che prima ti davano piacere ti lasciano totalmente indifferente e ti costano grande sforzo. Hai una visione pessimistica del tuo futuro. Puoi essere vittima di forti e immotivati sentimenti di auto-svalutazione e di colpa o di pensieri legati alla morte e al suicidio.
Se ti è capitato di pensare al suicidio non devi assolutamente vergognarti: chi soffre di depressione ama la vita, solo che la vita vissuta in preda a una sofferenza così forte in certi momenti appare troppo difficile. Vuoi solo trovare sollievo dal malessere che ti tormenta. Il percorso terapeutico ti darà l’aiuto di cui hai bisogno per tornare a sorridere.
L’importanza di chiedere aiuto
Per venir fuori da questo stato d’animo è necessario cercare aiuto da parte di un professionista, perché la depressione, anche quando si presenta in forma più lieve, non va confusa con la tristezza o con stati passeggeri di malinconia. Pensare di dovercela o di potercela fare da soli è un errore, che può creare dei danni, con l’unico risultato di far protrarre il tuo malessere nel tempo.
Non è questione di avere forza di volontà o di non pensarci: stare male non è una scelta. Se credi di star vivendo una fase depressiva decidere di parlarne e di affrontare il problema è il primo passo, quello più importante, verso la guarigione.
Per prima cosa bisogna valutare con attenzione, attraverso il supporto di uno specialista, se il tuo stato d’animo è una naturale reazione agli eventi o se, invece, l’intensità del tuo malessere è sintomo di una depressione. Se è presente uno stato depressivo, è necessario strutturare subito un percorso di trattamento mirato ad alleggerire i tuoi sintomi ad aiutarti a recuperare benessere e serenità.